Tematica Uccelli

Turdus merula Linnaeus, 1758

Turdus merula Linnaeus, 1758

foto 585
Foto: Charlesjsharp
(da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Passeriformes Linnaeus, 1758

Famiglia: Turdidae Rafinesque, 1815

Genere: Turdus Linnaeus, 1758


itItaliano: Merlo

enEnglish: Eurasian Blackbird, Common Blackbird

frFrançais: Merle noir

deDeutsch: Amsel

spEspañol: Mirlo Común

Descrizione

Il maschio del merlo è lungo fino a 25 cm e presenta un piumaggio in genere è completamente nero o marrone scuro; il becco e il contorno degli occhi sono di un giallo acceso tendente all'arancione. Le zampe sono brune e squamose. La femmina invece è lunga 15-20 cm circa e di colore bruno scuro, con la gola più chiara, striata. Alcuni esemplari maschi presentano una colorazione bruna del becco, anziché gialla o aranciata. Negli esemplari maschi sono alle volte presenti fenomeni di albinismo parziale, che si evidenzia con il colore bianco di parte delle remiganti primarie o delle caudali. In genere, i merli vivono in coppie isolate. Durante le migrazioni diventano in genere più sociali e possono radunarsi in stormi. Il merlo è onnivoro. Si ciba principalmente di frutta, bacche e piccoli invertebrati. Il nido, costruito dalla femmina, si trova sui rami degli alberi, fra i cespugli o anche semplicemente in buche nel terreno. La femmina depone le uova tre volte l'anno; generalmente sono in numero da 4 a 6 e di un colore azzurro-grigio, maculate in modo irregolare con puntini grigi. Il periodo di incubazione va dai quattordici ai quindici giorni ed è principalmente la femmina a covare le uova, anche se di rado collabora pure il maschio per motivazioni, si presume, di natura ambientale. Ad una attenta osservazione, si può notare che la fattura del nido si esplicita nel suo posizionamento ad altezze dal suolo variabili, a crescere di quota dal livello terreno, in conformità se trattasi di prima, seconda o terza nidiata. I merli solitamente cambiano il nido per ogni nidiata, non usano cioè mai lo stesso per le nidiate successive alla prima, anche se in rari casi si sono osservate due nidiate nello stesso nido. Il suo canto è un fischio puro, molto vario, flautato e sempre allegro. È paragonabile ad un verso simile ad uno tciuc-tciuc-tciuc abbastanza basso, oppure un sottile tsii o un irritato cie-ciecie, mentre, se allarmato, nel levarsi emette uno stridente ed improvviso chiacchierio che potrebbe spaventare qualsiasi distratto che si addentra nel suo habitat senza far caso alla sua posizione. Inoltre ha la capacità di imparare con facilità qualsiasi melodia, per poi ripeterla fino alla noia. Quando canta, tende a porsi verso la cima di un albero. Può accadere che in lontananza un altro merlo gli alterni le sue emissioni sonore e che i due cantino frasi differenti senza sovrapporsi.

Diffusione

Dopo il passero, il merlo è il passeriforme più diffuso in Europa e in Italia. È infatti diffuso in tutto il territorio europeo, ad esclusione della Scandinavia settentrionale. È inoltre presente in Asia, in Africa nord-occidentale, nelle Canarie e nelle Azzorre. Durante gli inverni si trasferisce dai paesi più settentrionali a quelli più caldi, mentre nelle zone temperate, come l'Italia, è presente tutto l'anno. Il suo habitat naturale è il bosco, ma si adatta a vivere in numerosi ambienti (in pratica, ovunque vi siano le condizioni per nidificare) e non raramente lo si trova anche nei frutteti e nei vigneti, in aree urbane a contatto ravvicinato con l'uomo.


00684 Data: 24/05/2007
Emissione: Avifauna stanziale
Stato: Alderney
Nota: Emesso anche in
un libretto di 6 v. diversi
01926 Data: 01/06/1992
Emissione: Uccelli
Stato: Belgium

02961 Data: 12/10/1987
Emissione: Uccelli
Stato: Bulgaria
04287 Data: 23/02/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Faroe Islands

05804 Data: 15/01/1988
Emissione: Uccelli
Stato: Finland
07251 Data: 26/02/1996
Emissione: Avifauna
Stato: Georgia

07605 Data: 08/08/1966
Emissione: Avifauna in Inghilterra
Stato: United Kingdom
07610 Data: 23/11/1977
Emissione: Natale
Stato: United Kingdom

08324 Data: 20/11/1984
Emissione: Natale
Stato: Guernsey
09221 Data: 18/12/1961
Emissione: Avifauna dei boschi e dei campi
Stato: Hungary

09618 Data: 02/04/1998
Emissione: Avifauna
Stato: Ireland
10036 Data: 19/06/2007
Emissione: Avifauna nei giardini
Stato: Jersey

10072 Data: 21/07/1988
Emissione: Avifauna
Stato: Jordan
15435 Data: 10/11/1970
Emissione: Natale
Stato: Sweden

15571 Data: 07/04/1997
Emissione: Avifauna del mondo
Stato: St. Vincent and the Grenadines
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
16174 Data: 01/01/2010
Emissione: Serie ordinaria forse non ufficiale incerto l'anno
Stato: Netherlands

19583 Data: 24/12/2011
Emissione: Natale
Stato: Penrhyn
20546 Data: 14/12/2011
Emissione: Avifauna urbana
Stato: Kazakhstan

23796 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale della Svezia
Emesso in foglietto di 4 v. diversi